Analisi dei mercati del 14.01.2020

La potenziale crisi in Iran non sembra avere turbato particolarmente gli investitori, alla cui tranquillità hanno contribuito le dichiarazioni della Casa Bianca e del ministro degli Affari Esteri iraniano sull’intenzione di non volere proseguire nelle operazioni militari.

Per ora delle 13 rappresaglie minacciate dall’Iran ne abbiamo vista solo una, ovvero un attacco alle basi americane in Iraq che, tuttavia, non ha causato nessuna vittima. L’amministrazione Trump ha imposto nuove sanzioni contro l’Iran, che colpiranno le esportazioni di acciaio, alluminio, rame e ferro, e ha dichiarato, in un discorso alla nazione, che non permetterà mai all’Iran, fintanto che sarà Presidente degli Stati Uniti, di avere armi nucleari. Le Borse sembrano non abbiano intravisto particolari rischi e, alcune, si sono riportate usi massimi storici.

Il prezzo del petrolio (WTI), dopo avere toccato i 65 dollari al barile in occasione dell’attacco americano, ha ritracciato per riposizionarsi intorno ai livelli medi dell’ultimo anno.

Source: Bloomberg

Sul tema Brexit, sia la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, che la presidente della BCE, Christine Lagarde, ritengono che non sarà facile ridiscutere di tutti i punti dell’accordo entro la fine dell’anno. La sterlina risente di queste dichiarazioni e di quelle di Carney, che sembra essere pronto ad un ulteriore allentamento monetario.

Sul fronte macro, in Europa è positivo il dato relativo alla manifattura tedesca, che nel mese di novembre è salito dell’1.1%, più delle aspettative degli analisti (+0.7%). Si tratta di un altro timido segnale di una possibile inversione di tendenza per il settore manifatturiero tedesco, che potrebbe, se confermato da altri dati, avere impatti positivi sul resto dell’Europa e soprattutto sull’Italia, che ha come principale partner commerciale proprio la Germania. Anche i dati di Francia e Spagna lasciano ben sperare sulla ripresa manifatturiera.

I dati sul mercato del lavoro americano usciti venerdì, seppur leggermente inferiori alle aspettative nella componente “nuovi occupati non agricoli”, confermano una situazione di solidità con il tasso di disoccupazione fermo al 3.5%, livello più basso degli ultimi 50 anni, e senza particolari pressioni salariali.

In calo lo spread BTP-Bund grazie alla percezione di un minore rischio di elezioni anticipate in Italia.

Riguardo alla Banca Popolare di Bari è previsto entro la prima metà di aprile il piano industriale e l’indicazione precisa del fabbisogno finanziario, alla luce dell’alleggerimento dei 1.2 miliardi di NPL, non-performing loans, ancora presenti nei conti della banca. A giugno si terrà l’assemblea degli azionisti con la trasformazione in società per azioni, ritenuta “necessaria e fondamentale” secondo Mediocredito e la Banca d’Italia.

Sul listino italiano, in settimana, si è fatta notare MPS per il +20% di rialzo del titolo, dopo che Moody’s ha rivisto l’outlook e alcuni rating: per la prima volta dopo 7 anni il giudizio complessivo sul merito di credito è passato da Caa1 a B3 e l’outlook è passato a positivo da negativo. Le motivazioni dell’upgrade sono da ricercarsi nei miglioramenti nella qualità delle attività della banca: il rapporto sofferenze/attivi è passato da 18% a 12.50%, grazie allo smaltimento di 3.8 miliardi di euro di crediti deteriorati. Certo la media italiana è intorno all’8% e quella europea al 3% ma l’agenzia di rating ha voluto premiare il percorso intrapreso dall’istituto senese.

Source: Bloomberg

La settimana si è conclusa con performance positive per gli asset rischiosi: l’azionario globale, indice MSCI World, ha guadagnato circa lo 0.8%, con punte di 2% per Nasdaq e DAX.

Bene, anche se in misura minore, l’obbligazionario a spread. Il leggero rialzo dei rendimenti ha penalizzato l’obbligazionario governativo e il corporate investment grade.

Tornano vicini ai minimi gli indicatori di volatilità e si rafforza lo yen. Delle valute “rifugio” solo il Franco Svizzero non beneficia della fase di risk-off e si porta ai massimi dal 2017. Si mantiene su livelli alti la quotazione dell’oro, sopra 1500 dollari/oncia, livello superato il giorno dell’attacco americano. Il metallo giallo è sempre più oggetto di discussione e commenti da parte della comunità finanziaria. Come indicato la scorsa settimana, beneficia dei tassi bassi, non avendo carry, e dei flussi delle banche centrali. Inoltre, tende a proteggere i portafogli dagli “spike” di volatilità che si teme possano essere frequenti questo anno. Ne abbiamo avuto un assaggio proprio all’inizio dell’anno e con le elezioni presidenziali americane di novembre potremo averne altri.

QUESTA SETTIMANA

Mercoledì 15 gennaio a Washington è prevista la firma della Fase Uno dell’accordo fra Cina e Stati Uniti, che dovrebbe prevedere la riduzione dei dazi americani imposti a settembre dal 15% al 7.5%, su 120 miliardi di merci, e un’ulteriore estensione del congelamento di quelli che erano previsti per dicembre 2019, su circa 150 miliardi di merci, pari al 25%, mentre la Cina dovrebbe aumentare le importazioni di prodotti agricoli americani per circa 40 miliardi all’anno. Ha suscitato qualche pensiero l’annuncio che alla firma dell’accordo non sarà presente il Presidente cinese ma il Vice-Premier. Negli Stati Uniti inizia la reporting season, come sempre, le prime società a riportare i risultati del quarto trimestre 2019 saranno le banche. Martedì 14 toccherà a JPM e Citigroup, mercoledì avremo BofA e Goldman Sachs. In totale riporterà l’8% delle società dell’S&P 500.

In UK la House of Lord sarà chiamata a votare l’accordo sulla Brexit. Nonostante una generale opposizione alla Brexit non ci si aspettano sorprese e l’accordo dovrebbe passare.

Sempre in UK i dati in uscita questa settimana saranno importanti per valutare l’eventuale azione delle Bank of England e il relativo impatto sulla sterlina, dato che Carney ha prospettato un novo possibile allentamento monetario qualora l’economia domestica non mostrasse segnali di ripresa.

Mercoledì verrà pubblicato il Beige Book della Fed, che dovrebbe confermare il buono stato di salute degli Stati Uniti.

Sempre mercoledì vedremo il dato sulla produzione industriale di novembre in Eurozona (dato aggregato), che dovrebbe confermare una ripresa congiunturale dopo il calo di ottobre.

Infine, venerdì 17 avremo modo di testare lo stato dell’economia cinese, con la pubblicazione dei dati sul GDP del 4 trimestre 2019, atteso stabile al 6%, la produzione industriale di dicembre e le vendite al dettaglio.

In Italia potremmo avere chiarezza su uno dei temi politici del momento: il referendum confermativo sulla riforma costituzionale circa il taglio del numero dei parlamentari e uno abrogativo relativo alla legge elettorale (nella parte proporzionale).

JPM stima che nel 2020 le emissioni nette di titoli di stato dell’Eurozona dovrebbero scendere ai minimi dal 2008 in calo del 4% rispetto al 2019. La maggior parte delle emissioni, circa il 60%, sarà concentrato nel primo semestre e rallenterà notevolmente nella seconda parte dell’anno. Se da un lato questo fattore segnala che i governi sembrano volere approfittare dei tassi ancora bassi in vista di possibili turbolenze sul fine anno, all’avvicinarsi delle presidenziali americane, dall’altro rappresenta un elemento di sostegno ai bond governativi, che non dovrebbero vedere un’eccessiva salita dei rendimenti.

Si calcola che la scarsità di titoli di Stato in Eurozona, conseguenza del QE lanciato da Mario Draghi e confermato da Christine Lagarde, potrà arrivare a coprire quasi tutte le emissioni di debito pubblico. Con i rendimenti bassi diventano più attraenti i titoli dei paesi periferici più indebitati e quindi con rendimenti maggiori.

Sappiamo inoltre che i tassi non verranno alzati da parte delle banche centrali, neanche in caso di ri-accelerazione dell’economia o di ripresa dell’inflazione. Infatti sia la PBOC, banca centrale cinese, che la Fed sono tornate ad ampliare il loro bilancio a ritmi elevati. Se guardiamo gli indicatori relativi alle Financial Conditions, ovvero le misure che sintetizzano la disponibilità e il costo del credito per dare un’idea dello stress finanziario del sistema, possiamo notare che sono positive per tutte le principali economie e spesso si avvicinano ai livelli massimi del 2014.

Con queste premesse il 2020 potrebbe essere un proseguimento del 2019; è vero che siamo al dodicesimo anno di ciclo economico ma ricordiamo, per l’ennesima volta, che un ciclo economico non muore di vecchiaia ma di shock esogeni o errori di politica monetaria. A dimostrazione di ciò basta guardare al ciclo economico australiano: GDP positivo, quindi nessuna recessione, da ben 28 anni!!!

Source: Bloomberg

Ancora molto buone le performance delle linee con maggiore componente azionaria.

Analisi dei mercati del 18.09.2019

Anche questa settimana è proseguita la rotazione dei portafogli dai bond all’equity: i mercati azionari hanno apprezzato sia la determinazione di Mario Draghi sia le buone notizie sui rapporti fra Cina e Stati Uniti. I mercati obbligazionari hanno, invece, visto un ri-posizionamento verso l’alto di tutte le curve con livelli di rendimento meno penalizzanti. Il comparto bancario europeo è quello che sta traendo maggiore giovamento dall’azione della BCE e il movimento sui tassi ha portato a casa un rimbalzo del 7.80%.

La conseguenza della fase distensiva sui mercati si è vista sul ritracciamento di tutti gli strumenti di “hedging” utilizzati dagli investitori negli ultimi tempi: l’oro si è riportato intorno a 1500 dollari/oncia, dopo avere toccato i 1550, gli indicatori di volatilità degli indici azionari, VIX e Vstoxx, sono tornati a livelli più “tranquilli” e le valute rifugio, come Yen e Franco Svizzero, hanno marginalmente corretto.

Souce: Bloomberg

L’evento che ha catalizzato l’attenzione dei mercati durante la settimana è stata sicuramente la riunione della BCE: il taglio dei tassi sui depositi di 0.10%, a -0.50% (le attese erano per 0.10%/0.20%), ma con un sistema di “tiering” (scaglioni) per limitare gli effetti negativi sul sistema bancario, e il nuovo QE, a partire da novembre con acquisti di 20 miliardi di bond al mese erano bene o male attesi. Quello che il mercato ha apprezzato è stata la forza della forward guidance: la politica monetaria rimarrà accomodante e le misure intraprese resteranno in piedi fino a che l’inflazione raggiungerà il target del 2%, “close but below”, quindi senza un esplicito limite temporale.

La manovra è stata interpretata come un “bazooka” e rappresenta un’eredità significativa per Christine Lagarde, che prenderà il posto di Draghi a partire da novembre.

Il dollaro americano, dopo una prima reazione di rafforzamento durante la conferenza della BCE, si indebolisce e chiude la settimana riportandosi in prossimità di 1.11 contro l’euro.

I BTP, in virtù di quanto detto nello scorso commento circa la relativa maggiore attrattività nel panorama governativo europeo, rimangono stabili con rendimenti ai minimi assoluti.

Buone notizie anche sul fronte dei negoziati commerciali: gli Stati Uniti annunciano che intendono rinviare di 15 giorni l’incremento delle tariffe, dal 25% al 30%, su 250 miliardi di dollari di prodotti cinesi previsto per il primo ottobre, mentre la Cina annuncia che incrementerà l’acquisto di prodotti agricoli americani.

La Cina, inoltre, ha varato una delle misure per attrarre capitali o comunque limitare i deflussi che rischiano di affliggere il paese in caso di ulteriore deterioramento del quadro macro: vengono eliminati i limiti agli investimenti stranieri, sia azionari che obbligazionari, e si valuta l’introduzione di trattamenti fiscali agevolati per gli acquirenti di fondi di investimento. Il tutto crea ottimismo in vista degli incontri di inizio ottobre. L’impatto sul cambio CNY/USD è positivo e porta la divisa cinese verso quota 7.

Souce: Bloomberg

Sabato un attacco terroristico ha colpito gli impianti petroliferi sauditi che fornivano il 5% delle forniture globali. Teheran respinge le accuse degli USA, secondo i quali sarebbe dietro agli attacchi con i droni. La reazione più forte si è avuta sul prezzo del petrolio, che è salito di circa 5 dollari raggiungendo i 60$ al barile (WTI) nonostante gli Stati Uniti abbiano autorizzato il ricorso alle scorte di emergenza e nonostante le dichiarazioni saudite circa i brevi tempi previsti per il ripristino degli impianti. I primi analisti stimano che il danno subito dall’Arabia sia superiore allo shock avuto sul mercato ai tempi sia della prima guerra del Golfo nella in rivoluzione in Iran. Incertezza anche relativa all’impatto sulla prossima quotazione di Aramco, per cui è possibile un rinvio.

Souce: Bloomberg

QUESTA SETTIMANA

Anche questa settimana il focus degli investitori si concentrerà sulle banche centrali: mercoledì 18 sarà la volta della Fed. Powell si trova in una posizione non semplice in quanto l’economia non sta dando particolari segnali di debolezza, con il Pil che cresce al 2%, l’inflazione viaggia intorno al 2.4% e le vendite al dettaglio sono stabili. Tali dati non giustificherebbero l’avvio di una serie di tagli ai tassi di interesse ma, tuttavia, il mercato sconta, con una probabilità del 98.6%, un taglio certo di 25bps. Dopo la performance del suo “collega” europeo, Powell deve cercare di esserne all’altezza, anche per evitare ulteriori critiche di Trump. Importanti saranno, soprattutto, le proiezioni macroeconomiche che verranno fornite e i “dots”, ovvero le indicazioni sulle future manovre.

Giovedì 19 si riunirà anche la BOJ: le attese sono per tassi invariati a -0.10% ma c’è una probabilità pari al 24% che la banca centrale li tagli di 10bps.

Sempre giovedì si riunirà la Bank of England: attesi tassi invariati allo 0.75%. Nel Regno Unito la situazione rimane estremamente incerta: oggi il ministro Barclay incontra il capo-negoziatore per l’Unione Europea Barnier. Barometro della Brexit è la sterlina che sta proseguendo un trend di rafforzamento verso euro (attualmente quota 0.88) che l’ha riportata ai livelli di giugno.

Martedì 17 in Germania è stato pubblicato lo ZEW, indice che misura le aspettative di crescita economica: tale indice, in territorio negativo da inizio maggio.

Souce: Bloomberg

Interessante sarà anche la pubblicazione dei dati relativi all’inflazione per l’Eurozona.