Analisi dei mercati del 08.10.2019

Dopo la settimana delle banche centrali e dopo quella della politica, la settimana appena conclusa ha avuto come tema dominante, che ha pesato sugli asset rischiosi, il quadro macro-economico.

I dati finali sui PMI europei e, soprattutto, quelli sull’ISM americano hanno lasciato temere l’avvicinarsi di una fase recessiva per le economie e i mercati azionari e, in generale, gli asset rischiosi ne hanno sofferto a vantaggio soprattutto dell’obbligazionario governativo americano.

Il dato sul PMI manifatturiero per l’area euro sale leggermente, da 45.6 a 45.7, ma rimane in territorio di rallentamento. Solo il dato tedesco è superiore al precedente ma, partendo da un livello molto basso, non è in grado di risollevare molto l’aggregato. Anche il PMI servizi scende, a 51.6 da 52, ma in questo caso, stranamente, il contributo positivo è venuto dall’Italia che passa da 50.6 a 51.4. Il dato composite per l’Eurozona rimane, per poco, in territorio di espansione a 50.1.

In Germania a fronte di un quadro macro in continuo deterioramento è intervenuta anche la Confindustria tedesca, che ha invitato il governo ad abbandonare la politica di pareggio fiscale. La costituzione federale prevede, attualmente, un limite massimo al rapporto deficit/pil pari a 0.35%.

In US, l’ISM manifatturiero di settembre, pubblicato martedì, sorprende negativamente le attese e scende al livello minimo degli ultimi 10 anni, 47.8 rispetto al 49.1 precedente: la reazione immediata dei mercati è stata da manuale, con i rendimenti governativi ed il mercato azionario in ribasso, risk-off trades in rialzo (oro, vix e valute rifugio). A gravare ulteriormente sul quadro giovedì è stata la volta dell’ISM non manifatturiero, cioè relativo ai servizi, che rappresentano circa l’85% dell’economia: il livello attuale è di 52.6, da 56.4 precedente e attese per 55, e si tratta del più basso degli ultimi tre anni. Conferma che la debolezza del manifatturiero si sta trasferendo anche ai servizi con il rischio che l’indice aggregato composite passi, prima o poi, sotto il 50 segnalando, cioè, un’economia in contrazione.

Interessante notare come i dati di fiducia degli Stati Uniti siano peggiorati mentre quelli cinesi sono marginalmente migliorati. Se da un lato questa considerazione dovrebbe fare riflettere Trump sugli effetti della guerra commerciale, dall’altro crea ulteriore pressione alla Fed. Attualmente i tassi impliciti sui Fed Funds danno probabile al 75% un taglio di altri 25 bps al FOMC del 30 ottobre.

Source: Bloomberg

Abbiamo avuto, quindi, una settimana di dati sulla fiducia delle imprese in indebolimento: si tratta però di “soft data” e vanno, quindi, comparati con quelli reali “hard” dell’economia, che potrebbero, si spera, mostrare un quadro un po’ diverso.

Ne abbiamo avuto un assaggio venerdì con i numeri sul mercato del lavoro: il tasso di disoccupazione ha raggiunto il livello minimo degli ultimi 50 anni a 3.5%, la creazione di nuovi posti di lavoro ha sorpreso in positivo, se si guarda il dato aggregato dei due mesi, mentre l’inflazione salariale è stabile al 2.9%.

A conferma che il rallentamento e i timori circa la frenata dell’economia globale frenano la fiducia delle aziende il Financial Times riporta che fusioni e acquisizioni a livello globale sono in calo dell’11% rispetto a un anno fa e sono ai minimi dal 2017.

A pesare sul sentiment cupo dei mercati è stata anche la notizia relativa alla decisione del WTO in merito alla contesa Boeing-Airbus relativa agli aiuti di stato: ha deciso che gli Stati Uniti possono imporre 7.5 miliardi di dollari di dazi contro i prodotti europei. I prodotti colpiti sarebbero aerei e componentistica prodotta in Europa e una serie di prodotti alimentari e beni di lusso. La preoccupazione è che, come ipotizzavamo già tempo fa, la guerra commerciale possa allargarsi anche all’Europa.

Nel frattempo in Italia il Consiglio dei Ministri ha approvato il NADEF (nota di aggiornamento del documento di economia e finanza): il rapporto deficit/pil tendenziale per il 2020 è stimato all’1.4%, da precedente 2.1%, grazie a maggiori entrate fiscali per lotta all’evasione, risparmi su reddito di cittadinanza, quota 100 e minore spesa per interessi.
La manovra vale circa 30 miliardi, di cui 23 servono per evitare l’aumento dell’IVA, totalmente per il 2020 e parzialmente per gli anni 2021-2022, e circa 3 servono per finanziare il taglio del cuneo fiscale.

La crescita del Pil, a politiche invariate, per il 2019 arriverebbe a +0.1% e per il 2020 a +0.6%, mentre, tenendo conto delle misure decise, si arriva a +0.2% per il 2019 e +0.8% per il 2020. Vedremo se la manovra incontrerà i favori di Bruxelles.

Nel NADEF si accenna anche alla possibilità di emettere appositi strumenti per finanziare il Green New Deal: si tratterebbe dei c.d. BTP green utilizzati per raccogliere risorse da destinare al settore delle rinnovabili, economia circolare, prevenzione rischio geologico, mobilità elettrica. L’obiettivo è anche di scorporare dai bilanci degli Stati gli investimenti per la sostenibilità ambientale.

Sul mercato obbligazionario italiano è curioso che un BTP decennale legato all’inflazione europea, emesso in settimana, abbia riscosso un successo impensabile fino a poco tempo fa: a fronte di 4 miliardi di offerta la domanda degli investitori è stata pari a 22 miliardi. La giustificazione può risiedere nel fatto che prodotti che proteggono dall’inflazione sono diventati rari e quindi i gestori, che devono necessariamente averli in portafoglio, si accalchino sulle poche offerte disponibili.

Sul fronte Brexit il piano del premier Johnson è stato bocciato dall’Unione Europea, che ha concesso una settimana per riproporre una soluzione migliore per il confine con l’Irlanda. Era stata proposta la rimozione del back-stop e la creazione di una zona regolamentare comune nel territorio irlandese, al fine di evitare che le uniche due opzioni siano un’estensione o una no-deal brexit.

A inizio settimana abbiamo assistito ad un generale rialzo dei rendimenti governativi, che sembra avere avuto origine in Giappone a causa di due notizie: 1) la BOJ ha comunicato l’intenzione di ridurre gli acquisti di JGB, titoli di stato giapponesi, con scadenza superiore ai 2 anni, mentre per quelli nel range 25-40 anni potrebbero addirittura essere azzerati gli acquisti; 2) Il GPIF, ovvero fondo pensione dei dipendenti pubblici con 1500 miliardi di dollari, sarebbe in procinto di classificare gli investimenti in bond stranieri a cambio coperto equivalenti a quelli domestici; in questo modo aggirerebbe il limite tecnico del 19% sul totale di portafoglio attualmente imposto dal mandato. La conseguenza di tutto ciò è un generalizzato rialzo dei rendimenti con irripidimento della curva, limitato però alla prima parte della settimana, dopodiché sono prevalsi i timori sulla crescita e i rendimenti sono tornati ai livelli iniziali.

Source: Bloomberg

QUESTA SETTIMANA

In Germania è stato pubblicato il dato sugli ordinativi alle imprese: -6.7%, precedente -5%, atteso -6.4%. Siamo al quindicesimo mese consecutivo di contrazione.

Martedì riapre il mercato locale cinese e vedremo la reazione ad un miglioramento dell’attività economica.

In UK il Parlamento verrà sospeso, come di consueto, nella settimana precedente al discorso della regina previsto per il 14 ottobre. A causa della questione Brexit la pausa non era mai stata fatta negli ultimi due anni, ma questa volta, non senza polemiche, Johnson ha chiesto la sospensione dei lavori e l’inizio di una nuova sessione il 14 ottobre.

Mercoledì verranno pubblicate le minute del FOMC del 17/18 settembre durante il quale si è deciso di tagliare i tassi di 25 bps, con 3 membri contrari.

Giovedì partono le negoziazioni a Washington tra il Vice-Premier cinese Liu He e la controparte americana, il giorno prima dell’aumento di altre tariffe sulle importazioni cinesi. Abbiamo da un lato Trump che dichiara che “un accordo è più vicino di quanto si pensi” e dall’altro la Cina che dichiara che non accetterà diktat sulla politica industriale e i sussidi governativi alle imprese.

Importante la pubblicazione dell’inflazione americana, CPI attesa 2.4% anno/anno.